La chiesa Collegiata, parrocchiale, è situata sul lungolago di Pallanza ed è stata costruita tra il 1535 ed il 1590 da Giovanni Beretta da Brissago su una chiesa preesistente del 13 secolo. Il campanile alto 65 metri venne edificato a più riprese: L'interno è composto da tre navate con volta a crociera.
Entrando subito a destra si trovano la pietra che indica l’anno di consacrazione della chiesa, 1590, e lo stemma di Pallanza. Lo stile architettonico è ispirato ai modelli del Rinascimento italiano. Al centro dell’abside vi è la tela di “Immacolata e San Leonardo” di Camillo Procaccini,
In fondo a sinistrala cappella di San Carlo: sotto il quadro che si vede è nascosto il famoso, anche se modesto, dipinto miracoloso di San Carlo Borromeo. Si dice che l’immagine, in pieno periodo della peste, il 17 dicembre 1630, fu vista lacrimare e sudare.